Export gate for Made in Italy - un progetto per promuovere le imprese sul mercato tedesco
Read more
Enterprise Europe Network SIMPLER: b2fair Matchmaking Event at Hannover Messe dal 1-5 Aprile 2019
Read more
Enterprise Europe Network SIMPLER: Missione commerciale imprese greche del settore Food/HO.RE.CA a SIGEP 2019
Read more
EEN SIMPLER: B2b Subcontractor connect 2018
Read more
I° evento del Cluster Meccatronica e Motoristica: ??Tocca con mano il futuro?
Read more
Meet in Italy for life sciences: prorogata al 1 agosto la scadenza per candidarsi ai Bootcamp 2018
Read more
EEN-SIMPLER: Food for change: 20-21 settembre 2018 Torino
Read more
Enterprise Europe Network SIMPLER Incontri R2B 2018: i risultati
Read more
CNA Innovazione parteciperà a R2B 2018 il 7/8 Giugno 2018 a Bologna
Read more
Progetto HEGOS: Gli impianti a pompa di calore problemi e soluzioni
Read more
Clust-ER e Smart Specialization Strategy
Read more
CNA Innovazione partecipa a Cna NetWork Business Day 2017
Read more
Finanziamenti europei per ricerca e innovazione e credito d'imposta per la ricerca stilistica della Fashion Valley
Read more
''Il futuro a quattro passi: le imprese artigiane verso Industria 4.0'': i digital innovation hub
Read more
Il futuro a 4 passi: le imprese artigiane verso Industria 4.0: Iniziativa di lancio del progetto
Read more
Offerta di tecnologia da Enterprise Europe Network - Tema Scienze della Vita
Read more
In CNA un incontro di presentazione dei Clust-ER alle imprese
Read more
Innovazione e ricerca: lavori in corso sui CLUST-ER
Read more
Impianti bivalenti pompa di calore ad aria/caldaia. Prestazioni e problematiche impiantistiche
Read more
CNA Innovazione partecipa a R2B - RESEARCH TO BUSINESS 2017
Read more
Innovazione e ricerca: il percorso regionale dei Clust-ER
Read more
R2B - Research to Business 2017: save the date
Read more
Open innovation: un tavolo per i progetti di ricerca e sviluppo in ambito POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 su tematiche ICC
Read more
Innovazione e ricerca: il percorso regionale verso nuove aggregazioni
Read more
Innovazione e ricerca: il percorso regionale verso nuove aggregazioni
Read more
Open innovation: un tavolo per i progetti di ricerca e sviluppo in ambito POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 su tematiche ICC
Read more
Innovazione e ricerca: il percorso regionale verso nuove aggregazioni
Read more
MISE: pubblicata la relazione annuale Startup e PMI innovative 2016
Read more
S3, Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna e value chain: aggiornamento
Read more
In corso i due ''Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente'', FESR Asse 1
Read more
Manifattura 4.0: nuove sfide per la subfornitura meccanica
Read more
Manifattura 4.0: le nuove sfide per la subfornitura meccanica
Read more
Progetto europeo I-CON: concluso il primo semestre di attività
Read more
Manifattura 4.0 le nuove sfide per la subfornitura meccanica
Read more
CNA Emilia Romagna partecipa al Project Implementation Training per I-CON
Read more
Enterprise Europe Network - ''Brokerage Event Industry 4.0 at BI-MU 2016''
Read more
Impianti bivalenti pompa di calore ad aria/caldaia. Prestazioni e problematiche impiantistiche
Read more
Enterprise Europe Network - B2B: ''Meet in Italy for Life Sciences 2016''
Read more
CNA Emilia Romagna ospita il kick-off Meeting del Progetto I-CON
Read more
Il Centro CNA Innovazione in R2B-Research to Business, il 9 e 10 Giugno
Read more
CNA promuove ''Il Triathlon dell'Innovazione'' in occasione del Salone R2B
Read more
I-CON è tra i progetti vincitori della prima call del bando Interreg Central Europe
Read more
EEN seminario: LO STRUMENTO PER LE PMI IN HORIZON 2020
Read more
B2B dal titolo: EU B2B @Milan Design Week #Fuorisalone
Read more
Evento di lancio del Programma INTERREG ADRION
Read more
La responsabilità sociale come fattore di competitività
Read more
Rete Alta Tecnologia e piattaforme: aggiornamento
Read more
Aperti nuovi bandi regionali per Start up innovative e Internazionalizzazione
Read more
Calendario incontri tecnici interni
Read more
CNA Emilia Romagna in Enterprise Europe Network: al via il secondo anno di attività di SIMPLER
Read more
Infoday: primo Bando del Programma Interreg Central Europe - Fase 2
Read more
Ricerca e innovazione POR FESR 2014-2020: il ruolo dei Centri
Read more
Premio ER-Rsi - Premio per la responsabilità sociale in Emilia-Romagna
Read more
Presentata la ricerca su scenari possibili per le nuove filiere della meccanica
Read more
Quali scenari possibili per le nuove filiere della meccanica
Read more
BtoB: prossimo appuntamento di matchmaking targato Enterprise Europe Network
Read more
Opportunità di finanziamento su ricerca e innovazione POR FESR 2014-2020
Read more
BtoB: il valore degli incontri di matchmaking targati EEN per le imprese
Read more
Opportunità di finanziamento su ricerca e innovazione
Read more
Horizon 2020 - Strumento PMI: analisi della partecipazione italiana
Read more
Programme MED: presentazione della nuova programmazione 2014-2020
Read more
Enterprise Europe Network a Agro-Food Manufacturing - Milano, 6 e 7 Maggio
Read more
Un premio per lo sviluppo sostenibile: iscrizioni aperte fino al 30 Giugno
Read more
Presentazione della nuova programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020
Read more
Horizon 2020: iscrizioni aperte per il premio Europeo per le Donne Innovatrici 2015
Read more
CNA Emilia Romagna è diventata membro del consorzio SIMPLER
Read more
Contratti di rete stipulati e modificati con la sola firma digitale: la novità è in vigore
Read more
Contaminazione settori tradizionali e ICT: il progetto CLOUD come testimonianza in Essence
Read more
Le Marche Eccellenti - Repertorio Regionale delle Imprese Eccellenti
Read more
Fondo Energia: finanziamento a tasso zero sul 70% del progetto per interventi di green economy
Read more
Progetto Food Stories: le eccellenze alimentari artigiane all'Expo'
Read more
Bando Start up innovative 2014 della Regione Emilia-Romagna
Read more
La rete che fa goal. Esperienze positive per le imprese che hanno saputo mettersi in network
Read more
Growing Connections: nature meets economy - conferenza finale SMART EUROPE
Read more
Green Industries: soluzioni innovative per l'edilizia industriale e produttiva
Read more
La rete che fa goal. Le esperienze positive per le imprese che hanno saputo mettersi in network
Read more
Horizon2020: A regola d'Arte-La EEN a supporto dell'innovazione in Europa
Read more
Ricerca, reti e risorse per il futuro dei Distretti tecnologici regionali
Read more
International Forum World Class Clusters and Regional Dynamism
Read more
Rete Alta Tecnologia: aggiornamento
Read more
Il progetto intende valorizzare la cultura alimentare dell’Emilia Romagna, il suo territorio e le imprese eccellenti della produzione alimentare artigiana.
Infatti, ad animare il progetto, in qualità di protagoniste, saranno, soprattutto, le imprese artigiane che saranno selezionate nell’ambito delle 5 filiere di prodotto: salumi, formaggi, dolci tipici e paste ripiene, pane che rappresentano la tipicità alimentare dell’Emilia-Romagna.
Il progetto intende, poi, intercettare gli orientamenti diffusi intorno a temi di forte interesse quali: cibo e territorio come fonte di identità, il turismo enogastronomico come esperienza, il valore del cibo naturale, l’attenzione all’artigianalità, nonché il piacere di produrre cibo.
Inoltre, nel progetto sarà sviluppata un’analisi del settore food sulla base delle tendenze in atto, del rapporto tra l’evoluzione del settore e lo sviluppo dell’economia del territorio.
Saranno organizzate diverse iniziative promozionali, tra cui, in occasione di EXPO’ 2015, verrà utilizzato uno spazio riservato della Regione Emilia Romagna, la cosiddetta Piazzetta, in cui verranno invitate le imprese coinvolte nel progetto e, attraverso la proiezione di video e la presentazione di casi studi, saranno rappresentati e raccolti i case history dei percorsi eccellenti della produzione artigiana alimentare tipica.
All’interno della piazzetta EXPO’, saranno organizzate, nelle giornate del 25 e 26 settembre 2015, varie iniziative, tra cui, conferenze, workshop, laboratori, così da garantire la maggiore visibilità possibile ai prodotti ed alle lavorazioni.
Sempre nell’ambito del progetto, sarà realizzata un’App scaricabile gratuitamente per i dispositivi smart, per favorire un’alta usabilità e alte performance degli strumenti, nonché la promozione delle imprese artigiani e del territorio.
L’App fungerà da guida per l’esplorazione del territorio regionale, sia verso le imprese del progetto, sia verso percorsi culturali e verrà veicolata non solo durante l’evento, ma soprattutto, attraverso una campagna nei confronti dei visitatori dell’Expo, degli operatori internazionali specializzati e degli influencer principali del settore.
Per partecipare al progetto occorre compilare il questionario di selezione che permetterà di raccogliere informazioni sulle imprese e approfondire la storia e le caratteristiche del prodotto tipico artigianale. Per scaricare il questionario cliccare qui
Per maggiori informazioni scaricare la lettera allegata al questionario
Per informazioni contattare:
Elisa Protti - tel. 051 2133870